Arriva alla Camera la Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (Aggiornata al 31 maggio 2023).
Nel testo anche il riferimento alla lotteria degli scontrini.
“La Raccomandazione del Consiglio europeo all’Italia del 2019 aveva già sollecitato azioni di “contrasto all’evasione fiscale” attraverso, innanzitutto, il potenziamento dei pagamenti elettronici e con il supporto dell’abbassamento della soglia legale fissata per i pagamenti in contanti (che, a decorrere dal 1° gennaio 2023 è pari a 1.000 euro). Nell’ambito del PNRR, tale Raccomandazione è stata tradotta nell’elaborazione di possibili azioni volte a ridurre l’evasione fiscale dovuta alla omessa fatturazione e alla infedele fatturazione, in particolare nella forma di incentivi mirati per i consumatori e accompagnata dall’analisi e individuazione dei settori più esposti. Questi orientamenti sono contenuti nella Relazione per orientare le azioni del Governo, oggetto del traguardo M1C1-101, conseguito nel mese di dicembre 2021 (T4-2021). Tra i vari contenuti della Relazione, si segnala l’orientamento a misure di incentivo ai consumatori, come la “lotteria degli scontrini”, per aumentare i pagamenti elettronici, così come le proposte di intervento normativo volte ad estendere l’ambito di applicazione della fatturazione elettronica e ad introdurre dei flussi comunicativi in materia di pagamenti effettuati tramite strumenti tracciati”, si legge.
“È stata emanata una norma – l’articolo 18, comma 2, del decreto-legge n. 36/2022 – che estende l’obbligo di fatturazione elettronica ai soggetti che applicano il regime forfettario. In particolare, come disposto dal comma 3 dello stesso articolo 18, l’obbligo scatta dal 1° luglio 2022 per i soggetti forfettari con volume di ricavi o di compensi nell’anno precedente superiore a 25.000 euro, dal 1° gennaio 2024 per gli altri contribuenti forfettari, con volume d’affari non superiore a 25.000 euro. Il successivo comma 4 ha, inoltre, esteso l’obbligo di trasmissione, da parte degli operatori finanziari, dei dati riepilogativi giornalieri delle transazioni effettuate a favore degli operatori economici mediante gli strumenti di pagamento elettronico. Tale obbligo è stato introdotto, limitatamente all’importo delle commissioni, dall’articolo 5-novies del decreto-legge n. 146/2021 per le transazioni effettuate a favore dei soli operatori che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi al consumo finale (B2C), mentre il decreto-legge n. 36/2022 estende l’obbligo con riferimento alle transazioni effettuate a favore di tutti gli operatori economici, compresi, quindi, gli operatori B2B e B2G, e inserisce nel flusso informativo anche il valore dei pagamenti. Inoltre, il comma 4-bis del citato articolo ha modificato la normativa in materia di “lotteria degli scontrini”. A tal riguardo, si evidenzia che l’Agenzia delle entrate ha emanato il provvedimento n. 15943 del 18 gennaio 2023 con il quale sono state adeguate le specifiche tecniche per consentire l’aggiornamento software dei registratori telematici, in vista dell’avvio della nuova lotteria degli scontrini “istantanea”. Inoltre, l’Agenzia ha messo a disposizione un’area di test per consentire ai produttori dei registratori telematici di sviluppare correttamente l’evoluzione software degli apparecchi. Infine, è in corso di predisposizione da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in condivisione con l’Agenzia delle Entrate, il provvedimento interdirettoriale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Agenzia delle Entrate che integrerà le disposizioni attuative già definite con la determinazione del 5 marzo 2020, n. 80217/RU (Modello determinazione (adm.gov.it)) – e successive modificazioni – al fine di renderle conformi alle nuove disposizioni legislative e di dare l’avvio alla Lotteria “istantanea””, prosegue. cdn/AGIMEG