Quanti sono i consumatori che ricorrono ai canali illegali? Quali i canali di acquisto non ufficiali? Qual è il danno economico in termini di occupazione, mancato fatturato e mancate entrate erariali?
Questi i temi affrontanti nel convegno “Prodotti da fumo e da inalazione: presentazione dello studio sul fenomeno dell’illegalità”, che si è tenuto oggi mercoledì 3 aprile presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato.
L’indagine, realizzata da Ipsos per Logista e promossa dalla Federazione Italiana dei Tabaccai, ha voluto fornire una fotografia dettagliata del fenomeno e dare una risposta ai diversi interrogativi.
Ad aprire i lavori la Senatrice Licia Ronzulli, Vicepresidente del Senato della Repubblica: “Le distorsioni che il mercato del tabacco subisce ha ripercussioni non solo economiche ma anche sulla salute dei cittadini e sulle casse dello Stato, creando un doppio danno economico e sociale. Il confronto è arduo perché i traffici illegali si sono spostati sul web, quindi combattiamo contro nemici invisibili. E’ quindi necessario creare politiche efficaci e canali di dialogo per innalzare barriere contro ogni tipo di illecito”, le sue parole.
Presente anche il Senatore Matteo Gelmetti, membro Commissione Bilancio della Senato della Repubblica: “Lo Stato deve curare un comparto così importante come quello dei tabacchi, i dati che abbiamo davanti sono preoccupanti, sia per la salute che per le casse dello Stato. Oggi noi abbiamo il compito, con gli strumenti che la tecnologia e le forze dell’ordine ci permettono, di tutelare questo settore. Cercheremo di attuare e proporre tutte quelle modalità per andare a salvaguardare questo comparto”.
L’Onorevole Giuseppe Mangialavori, Presidente Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, ha dichiarato: “I danni economici sono tantissimi, ma altrettanti sono quelli per la salute dei cittadini. E’ quindi necessario agire su due fronti: quello repressivo verso chi acquista e commercializza i prodotti illegali, e quello della comunicazione”.
Il Senatore Fausto Orsomarso, membro della Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica, ha invece detto: “Ho presentato un emendamento per vietare la vendita online delle sigarette elettroniche. Se si pensa a questo settore così come a quello dei giochi online, di cui mi sono occupato, ci sono tantissimi fattori da tenere in considerazione. Bisogna capire qual è il giusto mix tra le esigenze di bilancio e quelle dei cittadini”.
Intervenuto anche il Col. Gaetano Cutarelli, Comandante del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza: “Siamo sempre stati in prima linea nella lotta al contrabbando di tabacco. Adesso le frodi si sono evolute ma anche la nostra attività si è evoluta, tramite un attento monitoraggio del web. In tutti i fenomeni complessi è necessario un coordinamento tra autorità anche internazionali, questo vale anche per il contrabbando di tabacchi”.
Per il Dott. Federico Rella, Vicepresidente e Direttore Corporate Affairs di Logista Italia: “Il fenomeno dell’illegalità colpisce la salute, l’economia, la società. Un danno enorme che va combattuto e non sottovalutato. Quando un prodotto viene venduto sulla rete fisica ha più probabilità di essere intercettato, ma quando si passa al canale online la battaglia è più difficile. Massima attenzione ai social network e al dark web. La legge delega deve essere applicata, perdiamo soldi e posti di lavoro, c’è una filiera da tutelare”.
“Il fenomeno dell’illegalità sottrae moltissimo alle casse dello Stato ma anche alla rete dei tabaccai. Le imprese dei tabaccai hanno sofferto tantissimo negli ultimi anni e l’illegalità porta a sottrarre reddito anche ai tabaccai. Quando si parla di tabacco e di gioco, avremmo bisogno di creare una cultura e una formazione del consumatore. Bisogna far capire al consumatore che il luogo legale dove si può comprare un prodotto sicuro è la tabaccheria. Il luogo ideale dove effettuare la vendita dei prodotti, da tabacco ma anche da gioco, è la tabaccheria”, ha invece detto il Dott. Flavio Romeli, Coordinatore Nazionale Assotabaccai. lb/AGIMEG