Convegno AGSI: “Gioco pubblico garante di legalità, controllo e tutela dell’utenza. Merita attenzione e tutela da parte delle istituzioni”

“La legge ci obbliga a utilizzare strumenti tracciabili per i pagamenti, ma non c’è un provvedimento che imponga agli istituti bancari di metterci a disposizione tali strumenti”. E’ quanto ha dichiarato il presidente del Comitato Nazionale Installatori (CNI), Gianmaria Chiodo, durante il convegno promosso da A.G.S.I. (Associazione Gestori Scommesse Italia), dal titolo “Giochi legali: regole e dazi certi e sostenibili”.

“La dignità del lavoro che svolgiamo, questa è la nostra richiesta. Spesso ci sono stati riservati giudizi, la condanna mediatica o l’indifferenza. Ma il nostro è un settore di intrattenimento, non di dipendenza”, ha aggiunto.

“Il comparto del gioco legale continua a essere trascurato, spesso per ragioni ideologiche. Eppure, dietro questo settore ci sono aziende, occupazione, famiglie e un sistema economico rilevante che merita attenzione e tutela da parte delle istituzioni”, ha sottolineato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Raffaele Pisacane, durante l’evento.

“La regione Campania ha saputo dotarsi, prima fra tutte, di una legge regionale chiara e condivisa, frutto del dialogo tra politica, rappresentanze di categoria e mondo sanitario che ha portato ad un risultato che è un esempio replicabile anche nel resto d’Italia”, ha continuato. “Di fronte al tema del gioco legale, c’è chi sceglie di non esporsi per timore di perdere consenso. Ma su questioni complesse e controverse serve il coraggio di assumersi responsabilità e di affrontarle apertamente”.locandina agsi

“Il gioco illegale rappresenta un pericolo per la sicurezza della nostra città. Chi opera nel rispetto delle regole e della legalità deve essere sostenuto”, ha specificato nel suo intervento il consigliere comunale di Napoli Massimo Cilenti. “Ospitare un evento sul gioco legale nella sala consiliare della città ha una valenza simbolica: significa riconoscere l’importanza di chi opera nella trasparenza e nella responsabilità”.

“La vostra è un’attività delicata, con oneri e doveri enormi. Ogni giorno nel vostro lavoro dovete mantenere in equilibrio legalità, controllo e tutela dell’utenza”, ha detto. “Il gioco illegale è la vera minaccia sociale ed economica per il territorio. In esso non c’è nessuna garanzia, nessuna tassa versata e nessuna tutela per i consumi. Chi lavora nella legalità merita ascolto, rispetto e visibilità”.

Il consigliere regionale in Campania Fulvio Frezza ha sottolineato che: “è necessario superare i pregiudizi riguardo il settore del gioco legale. La regolazione, il controllo e la trasparenza sono strumenti fondamentali per tutelare i cittadini. Le istituzione devono sostenere il comparto tramite regole efficaci e certe e procedure snelle. La Regione Campania potrebbe essere da esempio anche a livello nazionale”. lp/AGIMEG