Censimento imprese 2023: tutti i dati ISTAT sulle attività di gioco e scommesse

L’Istat ha diffuso i primi risultati della seconda edizione della Rilevazione multiscopo, parte integrante del Censimento permanente delle imprese.

La Rilevazione ha interessato un campione di circa 280mila imprese con 3 e più addetti, rappresentative di un universo di 1.021.618 unità pari al 22,5% delle imprese italiane, che producono l’85,1% del valore aggiunto nazionale, impiegano il 74,7% degli addetti (13,1 milioni) e il 96,0% dei dipendenti (11,5 milioni), costituendo quindi un segmento fondamentale del nostro sistema produttivo. La rilevazione diretta è stata realizzata tra novembre 2022 e marzo 2023, l’anno di riferimento dei dati acquisiti dalle imprese è il 2022.

Più di tre quarti delle imprese appartenenti alla popolazione oggetto di studio (805mila unità, pari al 78,9% del totale) è costituito da microimprese (con 3-9 addetti in organico), 189mila (pari al 18,5% del totale) sono imprese di piccole dimensioni (10-49 addetti), mentre le medie (con 50-249 addetti) e le grandi imprese (con 250 addetti e oltre) rappresentano rispettivamente il 2,2% (22.861 unità in valori assoluti) e lo 0,4% (3.969 unità, di cui 1.622 con 500 addetti e oltre). Più della metà delle imprese è attiva al Nord (il 28,7% nel Nord-ovest e il 22,7% nel Nord-est), il 21,3% al Centro e il 27,3% nel Mezzogiorno.

Ecco tutti i dati riguardanti il settore del gioco.

Imprese controllate da una persona fisica o famiglia per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali. Anno 2022

Sono 3.506 le imprese riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco con almeno 3 addetti e 2.784 le imprese, direttamente o indirettamente, controllate da una persona fisica o una famiglia, il 79,4% rispetto al totale.

Imprese con almeno 10 addetti per obiettivi strategici perseguiti nel biennio 2021-2022 per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco 399 hanno almeno 10 addetti, 323 difendono la propria posizione competitiva (l’81%), 185 ampliano la gamma di beni e/o servizi offerti (il 46,4%), 113 accedono a nuovi segmenti di mercato (28,4%), 20 aumentano l’attività all’estero (5%), 207 aumentano l’attività in Italia (51,8%), 33 riportano all’interno dell’impresa attività precedentemente esternalizzate (8,1%), nessuna ridimensiona l’attività all’estero (downsizing), 11 ridimensionano l’attività in Italia (2,7%), 100 attivano o incrementano le collaborazioni con altre imprese (25%), 153 aumentano gli investimenti in nuove tecnologie (38,4%), 100 attivano o incrementano misure finalizzate alla responsabilità sociale ed ambientale (25%).

Imprese controllate da una persona fisica o famiglia che dal 2016 ad oggi hanno affrontato almeno un passaggio generazionale per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco 36 hanno affrontato almeno un passaggio generazionale tra il 2016 e il 2018 (1,3%), 48 tra il 2019 e il 2021 (1,7%), 5 nel 2022 (0,2%), 292 non lo hanno affrontato ma potrebbe affrontarlo entro il 2025 (10,5%), 2.403 non hanno affrontato passaggi generazionali (86,3%).

Imprese che nel biennio 2021-2022 hanno acquisito risorse umane per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco sono 3.506 le imprese con almeno 3 addetti, 1.514 le imprese che hanno acquisito risorse umane (43,2%).

Principali ostacoli incontrati dalle imprese nell’acquisizione di risorse umane nel biennio 2021-2022 per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco sono 950 le imprese che non hanno preso in considerazione la possibilità di acquisire risorse umane (27,1%),
1.216 quelle che hanno evidenziato incertezza sulla sostenibilità futura dei costi delle nuove risorse (anche dovuta all’evoluzione dell’emergenza sanitaria) (34,7%), 478 difficoltà finanziarie dell’impresa (13,6%), 997 oneri fiscali e contributivi troppo elevati (28,4%), 17 mancanza di spazio o altri problemi logistici (0,5%), 227 difficoltà di reperimento di personale con le competenze trasversali richieste (6,5%), 193 difficoltà di reperimento di personale con le competenze tecniche richieste (5,5%), 133 difficoltà nell’accedere a finanziamenti e/o incentivi pubblici per le assunzioni (3,8%), 421 altri ostacoli (12%), 485 nessun ostacolo (13,8%).

Pratiche per attrarre e/o trattenere personale qualificato utilizzate dalle imprese con almeno 10 addetti (a) nel biennio 2021-2022 per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco sono 399 le imprese con almeno 10 addetti, 16 con definizione e negoziazione di percorsi di carriera accelerati (4%), 104 con possibilità di incremento salariale (26,1%), 28 con incentivi per attività di auto-formazione e crescita professionale, anche esterne all’impresa (7%), 146 con flessibilità negli orari di lavoro (36,6%), 48 con accesso a benefit aziendali (12%), 12 con riconoscimento formale del lavoro svolto e dei risultati ottenuti (3%), 46 con gradi crescenti di autonomia sul lavoro in relazione a specifiche competenze o mansioni (11,5%), 37 con coinvolgimento nelle decisioni aziendali (9,3%), 2 con cessione di quote societarie, partnership, ecc. (0,5%), 17 con altre pratiche (4,3%), 158 con nessuna pratica (39,6%).

Imprese che nel 2022 hanno intrattenuto relazioni per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti, 270 hanno intrattenuto relazioni di commessa (l’impresa ha ordinato/acquistato beni o servizi da altre imprese o enti fornendo specifiche tecniche e progetti) (7,7%), 147 di fornitura/subfornitura/appalto (l’impresa ha fornito beni o servizi ad altre imprese o enti sulla base di specifiche tecniche e progetti dell’acquirente) (4,2%), 187 accordi formali (consorzio, contratto di rete, joint venture, ATI, ecc.) (5,3%), 130 accordi informali (3,7%).

Imprese per tipo di soggetto con cui è stata intrattenuta la relazione, per divisione di attività economica. Valori assoluti. Anno 2022

ATTIVITÀ  ECONOMICA Commessa
Imprese del gruppo in Italia Imprese del gruppo all’estero Altre imprese in Italia Altre imprese all’estero Università o centri di ricerca Pubblica Amministrazione Altri soggetti
Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco 106 5 156 16 0 22 56

 

Fornitura/subfornitura/appalto
Imprese del gruppo in Italia Imprese del gruppo all’estero Altre imprese in Italia Altre imprese all’estero Università o centri di ricerca Pubblica Amministrazione Altri soggetti
45 7 104 8 1 4 19

 

Accordi formali
Imprese del gruppo in Italia Imprese del gruppo all’estero Altre imprese in Italia Altre imprese all’estero Università o centri di ricerca Pubblica Amministrazione Altri soggetti
67 1 128 1 1 4 13

 

Accordi informali
Imprese del gruppo in Italia Imprese del gruppo all’estero Altre imprese in Italia Altre imprese all’estero Università o centri di ricerca Pubblica Amministrazione Altri soggetti
38 3 72 1 0 2 39

 

Imprese che hanno intrattenuto relazioni per motivo (a) della relazione e divisione di attività economica. Valori assoluti. Anno 2022

ATTIVITÀ  ECONOMICA Commessa
Riduzione dei costi Sviluppo di nuovi prodotti o processi Accesso a nuove competenze o tecnologie Ricerca di maggiore flessibilità organizzativa Accesso a nuovi mercati o clienti Internaziona-lizzazione (commerciale e/o produttiva) Altri motivi
Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco 37 68 61 23 35 6 122

 

Fornitura/subfornitura/appalto
Riduzione dei costi Sviluppo di nuovi prodotti o processi Accesso a nuove competenze o tecnologie Ricerca di maggiore flessibilità organizzativa Accesso a nuovi mercati o clienti Internaziona-lizzazione (commerciale e/o produttiva) Altri motivi
20 28 17 15 23 1 71

 

Accordi formali
Riduzione dei costi Sviluppo di nuovi prodotti o processi Accesso a nuove competenze o tecnologie Ricerca di maggiore flessibilità organizzativa Accesso a nuovi mercati o clienti Internaziona-lizzazione (commerciale e/o produttiva) Altri motivi
67 17 24 32 20 2 101

 

Accordi informali
Riduzione dei costi Sviluppo di nuovi prodotti o processi Accesso a nuove competenze o tecnologie Ricerca di maggiore flessibilità organizzativa Accesso a nuovi mercati o clienti Internaziona-lizzazione (commerciale e/o produttiva) Altri motivi
42 18 24 25 31 3 37

 

Imprese in base alle filiere a cui partecipano e divisione di attività economica dell’impresa. Valori assoluti. Anno 2022

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti: 293 agroalimentare, 73 arredamento per casa o ufficio, 25 abbigliamento, calzature, accessori vestiario, anche a uso sportivo, 80 editoria, 12 farmaceutica, prodotti per la cura e la pulizia personale, animale e della casa, 31 sanità e assistenza sociale, 30 mezzi di trasporto su gomma, 1 infrastrutture e servizi di trasporto su gomma, 3 mezzi di trasporto su acqua, 5 mezzi di trasporto su rotaia o via cavo, 4 infrastrutture e servizi di trasporto su rotaia e via cavo, 60 apparecchiature elettriche o elettroniche a uso domestico, 26 app. elettriche industriali, macchine e lavorati a uso non dedicato per specifiche filiere, 29 utensileria e minuteria non elettrica, a uso domestico, industriale e professionale, 8 preziosi, 54 energia, 3 economia circolare e gestione dei rifiuti, 2 servizio idrico, 32 edilizia, 37 finanza, 872 turismo e tempo libero, 283 contenuti audio e audiovisivi, 97 infrastrutture e servizi di telecomunicazione, 10 istruzione e formazione professionale, 2.080 altra filiera.

Imprese per localizzazione dei principali concorrenti (a) per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali. Anno 2022

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti, 2.751 con comune di localizzazione dell’impresa (78,5%), 1.247 in altri comuni della stessa regione (35,6%), 748 in altre regioni d’Italia (21,3%), 37 Paesi UE (1,1%), nessuna in Paesi europei in aree di crisi (Russia, Ucraina), 11 in altri paesi europei (0,3%), 2 in altri paesi dell’area BRIC (Brasile, India, Cina) (0,1%), 104 nel resto del mondo (3,0%).

Principali punti di forza (a) della capacità competitiva delle imprese con almeno 10 addetti per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali. Anno 2022

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 10 addetti, 42 prezzi dei beni e/o servizi (10,6%), 150 qualità dei beni e/o servizi (37,6%), 38 capacità di adeguare rapidamente i volumi di produzione al cambiamento della domanda (9,4%), 46 estensione della rete distributiva (11,6%), 68 offerta diversificata di beni e/o servizi (17,1%), 27 introduzione di beni e/o servizi nuovi o migliorati (6,7%), 70 localizzazione dell’impresa (17,5%), 202 professionalità e competenza del personale (50,7%), 58 altri punti di forza (14,5%), 46 nessun punto di forza (11,6%).

Ostacoli (a) alla capacità competitiva delle imprese per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali. Anno 2022

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 10 addetti, 724 mancanza di risorse finanziarie (20,7%), 87 difficoltà di reperire informazioni sul mercato di riferimento (2,5%), 756 contesto socio-ambientale poco favorevole (21,6%), 633 oneri amministrativi e burocratici (18,1%), 40 carenza di infrastrutture (1,2%), 118 mancanza di personale qualificato (3,4%), 239 scarsità e/o mancanza di domanda (6,8%), 184 difficoltà a reperire personale (5,2%), 10 difficoltà a trovare fornitori (0,3%), 62 mancato adeguamento tecnologico (1,8%), 675 altri ostacoli (19,3%), 1.270 nessun ostacolo (36,2%).

Attività svolte dalle imprese (a) nel biennio 2021-2022 nell’ambito di propri progetti di innovazione per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti, 38 attività di ricerca e sviluppo svolta all’interno dell’impresa (1,1%), 18 acquisto di servizi esterni di ricerca e sviluppo (0,5%), 186 formazione del personale sulle innovazioni adottate e/o previste (5,3%), 72 progettazione tecnica ed estetica (design) (2,0%), 81 acquisizione di licenze e/o brevetti (2,3%), 144 acquisizione o sviluppo di software, database e servizi per l’analisi dei dati (4,1%), 426 acquisizione di hardware informatici, apparati di rete e di telecomunicazioni (12,2%), 268 acquisizione di macchinari, attrezzature e impianti per le innovazioni adottate o previste (7,6%), 128 attività di marketing per il lancio di nuovi beni e/o servizi (3,6%), 254 altra attività (7,2%), 2.504 l’impresa non è stata impegnata in attività di innovazione (71,4%).

Imprese che nel biennio 2021-2022 hanno utilizzato software per la gestione aziendale (a) per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti, 491 le imprese che hanno utilizzato software per la gestione aziendale (14%), per le funzioni di utilizzo 266 gestione della documentazione aziendale (7,6%), 112 contabilità industriale (3,2%), 63 pianificazione della gestione d’impresa (1,8%), 15 pianificazione delle attività di produzione (0,4%), 24 gestione della produzione (0,7%), 91 relazioni con la clientela (2,6%) 143 gestione dei fornitori e del magazzino (4,1%), 242 altre funzioni (6,9%).

Imprese che nel biennio 2021-2022 hanno utilizzato servizi cloud (a) per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti, 599 le imprese che hanno utilizzato servizi cloud (17,1%). Per quanto concerne la tipologia: 174 hosting di database e archiviazione di file (5%), 290 software gestionali in remoto (8,3%), 19 analisi dei dati aziendali in remoto (0,5%), 244 software per ufficio come Microsoft Office 365 (7%), 284 servizi di comunicazione e di collaborazione (8,1%), 24 servizi di e-commerce (0,7%), 137 altri servizi (3,9%).

Imprese che nel biennio 2021-2022 hanno utilizzato soluzioni di intelligenza artificiale (a) per tipo di soluzione utilizzata e divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti, 56 per controllo dell’accesso a luoghi, a dati o a servizi (1,6%), 107 automazione di processi produttivi (3,1%), 1 robotica collaborativa, 10 manutenzione predittiva di macchinari (0,3%), 221 automazione delle funzioni di vendita in negozi fisici (6,3%), 97 automazione delle funzioni di vendita online di beni e servizi (2,8%), 75 supporto alla clientela post-vendita (2,1%), 12 supporto alla selezione e alla gestione del personale (0,3%), 38 ottimizzazione dell’utilizzo di energia, del consumo di materie prime e del trattamento dei rifiuti (1,1%), 40 prevenzione e risposta ad attacchi informatici o a tentativi di sottrazione di dati (1,1%),  26 gestione della logistica (0,7%),  11 applicazioni nella prevenzione, nella diagnostica e nelle cure mediche (0,3%), 35 applicazioni di contabilità e finanza (1%), 3.048 l’impresa non ha utilizzato soluzioni di intelligenza artificiale (86,9%).

Imprese per principali fonti di finanziamento e divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali. Anno 2022 (a)

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti, 2.888 auto-finanziamento (82,4%), 2 equity derivante da aumento di capitale in IPO (0,1%), 94 equity (2,7%), 3 venture capital e/o private equity (0,1%), 235 credito bancario a breve termine (6,7%), 565 credito bancario a medio o lungo termine (16,1%), 90 credito commerciale (2,6%), 58 contributi e/o fondi UE (1,6%), 7 prestiti su titoli (0,2%), 38 prestiti intra-gruppo (1,1%),  26 finanzia-menti pubblici (0,8%), 109 leasing o factoring (3,1%), 62 incentivi e/o agevolazioni pubbliche (1,8%), 1 minibond, 199 altre fonti di finanziamento esterno (5,7%).

Motivi per cui le imprese hanno fatto ricorso al finanziamento esterno per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali. Anno 2022 (a)

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, 1.122 le imprese che hanno fatto ricorso a finanziamenti esterni, 194 per investimenti per l’ampliamento della capacità produttiva (17,3%), 15 investimenti per implementare misure finalizzate alla responsabilità sociale ed ambientale (1,3%), 35 investimenti in nuove tecnologie di tipo digitale (3,2%), 6 investimenti in nuove tecnologie di tipo non digitale (0,5%) 12 partecipazione in altre imprese (1,1%), 417 esigenze di liquidità e/o capitale liquido (37,1%), 399 attività ordinaria (35,6%), 386 altro motivo (34,4%).

Imprese che hanno richiesto prestiti a banche o altri intermediari per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali. Anno 2022 (a)

ATTIVITÀ ECONOMICA Imprese con almeno 3 addetti Imprese che hanno richiesto prestiti a banche o altri intermediari L’impresa ha ottenuto il prestito richiesto: Il prestito era assistito da garanzia pubblica:
Sì, per l’ammontare richiesto Sì, ma per ammontare inferiore Esito non ancora noto No Sì, completamente Sì, parzialmente No
Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco 3.506 535 487 15 9 25 286 87 163

 

Imprese con almeno 10 addetti che nel biennio 2021-2022 hanno svolto attività produttiva all’estero tramite IDE o Accordi/contratti per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 10 addetti, una investimenti diretti esteri (IDE) (0,3%) e 4 accordi o contratti di delocalizzazione (0,9%).

Imprese con almeno 10 addetti che nel biennio 2020-2021 hanno avuto difficoltà o interruzioni nell’approvvigionamento delle forniture per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

ATTIVITÀ  ECONOMICA Imprese con almeno 10 addetti Hanno avuto difficoltà o interruzioni nell’approvvigio-namento delle forniture Strategie attuate per reagire alle difficoltà Nel corso del biennio 2020-2021, l’impresa:
Non ha attuato specifiche strategie ritenendo le difficoltà esclusivamente temporanee Ha modificato il numero di fornitori a parità di volumi acquistati Ha modificato i volumi acquistati a parità di numero di fornitori Ha modificato sia il numero di fornitori sia i volumi acquistati Ha incrementato la quota di acquisti da fornitori italiani e diminuito quella da fornitori esteri Ha incrementato la quota di acquisti da fornitori esteri e diminuito quella da fornitori italiani Non ha modificato le quote degli acquisti dai fornitori italiani e stranieri
Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco 399 77 62 1 4 10 3 0 12

 

Imprese per aree di specializzazione in cui hanno operato nel triennio 2023-2025 e per settore di attività economica, classe di addetti e ripartizione territoriale. Valori assoluti

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti, 2 aerospazio, 98 agro-alimentare, 6 economia del mare, 3 chimica verde, 16 design, creatività e made in Italy, 13 energia e ambiente, 2 fabbrica intelligente, 7 mobilità sostenibile, 14 salute, 9 comunità intelligenti, sicure e inclusive, 9 tecnologie per gli ambienti di vita, 5 tecnologie per il patrimonio culturale.

Imprese per intensità degli investimenti effettuati nel triennio 2023-2025 per divisione di attività economica. Valori assoluti

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti:

Ricerca e sviluppo
Alta Media Bassa Nessun investimento
22 100 228 3.156

 

Tecnologie e digitalizzazione
Alta Media Bassa Nessun investimento
126 381 585 2.413

 

Capitale umano e formazione
Alta Media Bassa Nessun investimento
65 595 614 2.233

 

Internazionalizzazione
Alta Media Bassa Nessun investimento
8 72 61 3.364

 

Sostenibilità ambientale e sociale
Alta Media Bassa Nessun investimento
92 118 159 3.137

 

Responsabilità sociale
Alta Media Bassa Nessun investimento
69 285 160 2.992

 

Imprese che nel triennio 2020-2022 hanno sperimentato processi di sviluppo per divisione di attività economica. Valori assoluti e percentuali

Tra le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, per le imprese con almeno 3 addetti, 724 modernizzazione tecnologica della propria area di attività (20,6%),
301 diversificazione attraverso la creazione di una nuova area di attività oltre all’attività principale (8,6%), 64 transizione verso una nuova area di attività principale (1,8%), 81 trasformazione innovativa della propria attività, che comporta la produzione di nuovi beni e/o servizi non introdotti sul mercato da imprese concorrenti (2,3%). cdn/AGIMEG