“Bimbi in ufficio 2019”: nelle sedi Snaitech un Halloween speciale con i figli dei dipendenti

Giovedì 31 ottobre, il giorno di Halloween, nelle tre sedi Snaitech di Milano, Roma e Porcari al viA l’edizione 2019 di “Bimbi in ufficio”, iniziativa promossa dal Corriere della Sera/L’Economia, a cui Snaitech aderisce da tempo. «Come ogni anno apriamo le porte a questa piacevole “invasione” ‐ dice Fabio Schiavolin, ad Snaitech – che  per noi rappresenta anche un momento di riflessione e condivisione tra colleghi e le proprie famiglie per  dare sostegno ai bambini in difficoltà. Crediamo che l’impegno sociale debba essere un cardine delle  strategie aziendali. E non a parole, ma con attività concrete, misurabili. Snaitech percorre da sempre questa  strada, come dimostrano i risultati contenuti nel Bilancio di Sostenibilità e l’entusiasmo delle persone che  partecipano a queste iniziative di inclusione e di aggregazione». “Bimbi in ufficio” è una delle tante iniziative nelle quali si realizza la collaborazione ormai quasi decennale tra la Fondazione Rava e iZilove Foundation, ente del Gruppo dedicato alle good causes. Tra le più  importanti, il progetto “Case Famiglia”, dedicato all’aiuto e al supporto alle case di accoglienza gestite dalla  Fondazione Rava a Roma, Lucca e Milano. Nel corso della giornata è previsto un momento dedicato  all’associazione, in cui saranno illustrati ai dipendenti i risultati raggiunti grazie al sostegno di Snaitech. Ai bambini della Casa Accoglienza di Roma, che aiuta i piccoli allontanati dalle famiglie e i nuclei in difficoltà, è  stata data la possibilità di fare una vacanza; grazie a una donazione è stato possibile portare avanti con la  Casa Famiglia di Milano un importante progetto psicoterapico dedicato ad una bambina di origini nigeriane,  che durante i suoi primi 6 anni di vita ha vissuto in uno scantinato, in condizioni di vita “disumane”. La Casa  Famiglia di Lucca, che aiuta bambini dai 5 mesi ai 13 anni, infine, è stata sostenuta in parte per l’intervento  di valutazione clinica della recuperabilità delle capacità genitoriali di una mamma ospite, in altra parte per  un percorso di valutazione per giungere alla diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Parallelamente saranno organizzate dalla Fondazione Rava tante attività ludico‐ricreative dedicate ai più  piccini. Dalla baby dance al “truccabimbi”, da uno spettacolo in costume, sempre in tema Halloween, a un  laboratorio creativo differenziato per età che permetterà ai piccoli di diventare artisti e designer per un  giorno realizzando mini sculture con colori e materiali di vario genere. lp/AGIMEG