Bilancio di Sostenibilità Sisal 2023: tutti gli interventi

E’ stato presentato oggi da Sisal il bilancio di sostenibilità relativo al 2023 all’interno del Sisal Talk “Unlocking Sustainable Transformation”. Al centro di questa tavola rotonda l’impegno e la strategia da parte di Sisal nel delineare un futuro più responsabile.

Paolo Taticchi, Professore di Strategia e Sostenibilità d’Impresa alla University College di Londra, è stato uno dei relatori del talk e ha dichiarato: “E’ importante che le società mirino a una sostenibilità vera e non solo di facciata, con strategie e modelli di business responsabili. Pratiche simili creano dei trend che diventano esempio anche per le altre aziende”.

Successivamente è intervenuto Andrea Alemanno, Head of Public Affairs and Reputation di IPSOS, che ha dichiarato: “Negli ultimi 10 anni il tema della sostenibilità ha subito grandi cambiamenti all’interno delle società. Infatti, il 38% delle aziende italiane che hanno fatto investimenti per rendere più sostenibile il proprio operato. Inoltre, secondo l’84% degli intervistati le tematiche ESG cambieranno il modo di operare delle grandi aziende”.

“Nei prossimi 5 anni assisteremo ad un cambiamento epocale, le aziende hanno capito che è importante diventare sostenibili. Molte infatti stanno inserendo l’ESG nello statuto. Tuttavia, in Italia c’è molto da lavorare su medie e piccole imprese”. Sono le parole di Patrizia Rutigliano, Consigliere di Amministrazione di Poste Italiane e Acea, durante il suo intervento al Sisal Talk “Unlocking Sustainable Transformation”.

Infine, è intervenuto il Ceo di Sisal, Francesco Durante: “La sostenibilità non può essere un impegno temporaneo e non strutturato ma deve fare parte di un percorso ragionato che crei un riscontro positivo tangibile sulla società e sulle generazioni future. Crediamo fermamente nel ruolo che l’innovazione tecnologica che stiamo mettendo in campo avrà nell’accelerare e rinforzare la trasformazione sostenibile del nostro business. Anche i lavoratori sono maggiormente attratti nel lavorare in aziende che si impegnano nella sostenibilità e in una crescita sana”.

Francesco Durante Ceo Sisal

Sostenibilità deve portare anche a profittabilità anche sul lungo periodo. Non ci può essere una senza l’altra. Anche i lavoratori sono maggiormente attratti nel lavorare in aziende che si impegnano nella sostenibilità e in una crescita sana”, ha sottolineato.

“Esiste un collegamento importante tra innovazione, sostenibilità ed etica. Il futuro deve essere più digitale ed inclusivo e deve mettere le persone al centro. E’ necessario investire sulla formazione ed acquisizione delle competenze per le persone in senso generale e non solo per quello che serve nell’azienda. La sostenibilità deve diventare un valore fondante della cultura d’azienda”, ha concluso Durante. dn/AGIMEG