AntepostNations League 2025: Spagna favorita d’obbligo a 3.85, Italia outsider tra giganti

La Nations League entra nel vivo. Archiviata la fase a gironi, è tempo di quarti di finale: da giovedì 20 marzo si fa sul serio. Il quadro generale dice una cosa chiara: la Spagna, fresca campionessa d’Europa, guida la classifica tra le favorite. Subito dietro, però, il fiato sul collo arriva da big del calibro di Germania, Francia e Portogallo, tutte con valutazioni che raccontano di una bagarre serrata, in cui l’equilibrio potrebbe spezzarsi su dettagli minimi.

L’Italia sogna l’impresa

calcio quote scommesse

Non è da meno l’Italia, che insegue con ambizione ma anche con la consapevolezza di dover scalare una montagna. Per i bookmakers, la quota che accompagna gli Azzurri al trionfo oscilla tra i valori medi e alti, segno che l’impresa non appare semplice ma nemmeno impossibile, soprattutto considerando la tradizione azzurra nei grandi appuntamenti. C’è però un ostacolo non da poco sulla strada dei ragazzi di Spalletti: la Germania, avversaria dei quarti di finale, rappresenta uno dei banchi di prova più duri. Chi supererà questo scontro diretto, oltre ad approdare in semifinale, avrà anche l’onore e l’onere di ospitare le Finals di giugno.

Spagna la squadra da battere

La Spagna resta la squadra da battere, con una valutazione che oscilla tra i 3.85 e i 4.00, segnale chiaro di fiducia nei confronti della continuità e della qualità tecnica degli iberici. Alle sue spalle si muove in maniera equilibrata un terzetto agguerrito: Francia e Germania viaggiano su valori identici attorno al 5.00, mentre il Portogallo segue a ruota, staccato di pochissimo. L’Italia resta in scia ma con una quota che racconta un outsider: si va dal 7.50 fino a un massimo di 10.00, segno di una Nazionale che può stupire ma che dovrà superare più di una montagna. Alle spalle degli Azzurri, la distanza si fa più ampia con Olanda, Danimarca e Croazia, squadre che sembrano al momento relegate al ruolo di possibili sorprese, ma non tra le prime favorite.

Da giovedì i quarti: in palio non solo la semifinale, ma anche il diritto di ospitare le Finals

L’attesa sta per finire: da giovedì 20 marzo via ai quarti di finale, che si disputeranno su doppio confronto (ritorno fissato al 23 marzo). Di seguito il tabellone completo dei quarti:

  • Olanda – Spagna
  • Danimarca – Portogallo
  • Croazia – Francia
  • Italia – Germania

Il regolamento parla chiaro: in caso di parità complessiva, si giocheranno supplementari e, se necessario, si arriverà ai rigori per decretare le qualificate. Le semifinali sono programmate per il 4 e 5 giugno 2025, con la finalissima fissata per l’8 giugno. Chi uscirà sconfitto in semifinale avrà invece l’occasione di giocarsi la finale per il terzo posto nel pomeriggio dello stesso giorno.ng/AGIMEG