“Con il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, abbiamo deciso di aprire gli Stati Generali con la presentazione dei risultati di un anno di attività dell’Agenzia. L’apertura della due giorni di tavole rotonde e incontri con gli operatori economici sarà, quindi, caratterizzata dalla diffusione di dati e numeri che raccontano la complessa e multiforme attività di quest’Amministrazione. Un’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti, ma anche per darsi nuovi, e sempre più ambiziosi, traguardi per il futuro, avendo sempre come obiettivi la difesa della legalità, la tutela della sicurezza e della salute dei
cittadini e la salvaguardia del sistema economico del nostro Paese”.
In un’intervista ad ItaliaOggi, il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, ha illustrato l’impegno concreto dell’Agenzia nei settori di competenza e nel sostenere le imprese italiane. ADM consolida il proprio ruolo strategico per il Paese, puntando su controlli mirati, innovazione tecnologica e valorizzazione delle competenze. Un modello amministrativo proiettato al futuro, tra legalità, efficienza e sviluppo. In questo scenario, gli Stati Generali, al via il 21 maggio prossimo, si configurano come un momento chiave di confronto e programmazione, per fare il punto sui risultati raggiunti e tracciare le prossime sfide insieme a istituzioni, imprese e stakeholder.
“Nel 2024 l’Agenzia ha rafforzato l’approccio strategico alle attività di contrasto ai fenomeni che minacciano l’economia e la sicurezza del nostro Paese“, ha aggiunto. “Anche per il 2025, come già avvenuto lo scorso anno, sono state diramate specifiche linee di indirizzo per l’azione antifrode, con lo scopo di rafforzare ulteriormente il nostro impegno
nella prevenzione e nel contrasto delle frodi tributarie ed extratributarie. Questa strategia mira ad affrontare minacce e violazioni di particolare gravità e urgenza con un’azione congiunta che coinvolge i diversi livelli, centrale, territoriale e locale, dell’Amministrazione. A tale fine, è stata istituita e resa operativa la Rete Nazionale Antifrode”, ha sottolineato.
“La riorganizzazione è già operativa nella Direzione Emilia-Romagna e Marche con l’avvio della prima fase sperimentale della nuova piattaforma tecnologica, progettata per integrare in modo armonico tutte le funzioni di un’Amministrazione caratterizzata da competenze multidisciplinari. Gli indicatori tecnici stanno pienamente confermando la validità delle scelte adottate, sia sotto il profilo informatico che strategico”, ha detto. “Ogni riforma richiede un fisiologico periodo di assestamento per dispiegare appieno i propri effetti, ma i primi riscontri sono positivi e, alla luce dei risultati conseguiti, non escludiamo di poter anticipare alcune delle fasi successive”.
Poi riguardo alle nuove assunzione ha sottolineato: “Questa è un’Amministrazione che guarda al futuro. Solo investendo su competenze di elevato profilo, e meglio retribuite, si può garantire un’azione pubblica all’altezza delle sfide del contesto globale”.
“L’intelligenza artificiale non è soltanto una nuova tecnologia, ma paradigma intellettuale”, ha concluso. L’Agenzia sta affrontando “questa transizione con un approccio innovativo. Come ricordato, abbiamo avviato un profondo percorso di rafforzamento delle competenze interne, con la pubblicazione del recente concorso per funzionari esperti in intelligenza artificiale, che rappresenta un passo concreto della Pubblica amministrazione per attrarre nuove professionalità presidiare un ambito strategico”. “Parallelamente, stiamo investendo in sistemi intelligenti di controllo, che saranno presentati ufficialmente al convegno “Ital.IA- tra dati pubblici e algoritmi”, che si terrà all’Università del Politecnico di Milano il prossimo ottobre”. cdn/AGIMEG