Sono stati pubblicati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli i protocolli di comunicazione relativi alle Awp e alle Vlt. Per le Awp, “il presente documento riporta il protocollo di comunicazione comma 6a (già specifiche di comunicazione) relative ai messaggi di colloquio tra il sistema del concessionario AWP (già sistema di elaborazione del concessionario) e il sistema di controllo AWP (già sistema centrale) di AAMS di cui al capitolato tecnico per la gestione telematica del gioco lecito mediante apparecchi da divertimento e intrattenimento nonché delle attività e delle funzioni connesse. Il documento si articola nelle seguenti sezioni: − contesto generale, in cui s’illustrano: • le entità coinvolte nella comunicazione, • le tipologie e i flussi dei messaggi, • le regole che le entità devono seguire per il trattamento dei messaggi; − autenticazione dei messaggi, in cui s’illustrano: • le modalità di calcolo e verifica del codice di autenticazione, che fa parte del messaggio cui si riferisce, al fine di garantire al sistema destinatario la certezza della sua provenienza e integrità, • le indicazioni relative alle modalità di consegna da parte di AAMS della coppia di chiavi asimmetriche da utilizzare; − compressione, in cui s’illustrano le modalità di compressione dei messaggi che superano una dimensione prefissata di lunghezza del messaggio; − descrizione dei messaggi, in cui s’illustrano le strutture dei singoli messaggi oggetto di scambio, che, con riferimento a quanto previsto nel capitolato tecnico, riguardano: • dati di gioco registrati negli apparecchi di gioco; • segnalazioni d’irregolarità evidenziate dall’elaborazione dei dati raccolti; • eventi che si verificano durante il ciclo di vita degli apparecchi di gioco; • dati relativi agli apparecchi di gioco; • dati relativi agli esercizi; • dati relativi ai punti di accesso; − tabelle di decodifica, in cui s’illustrano le tabelle da utilizzare per impostare il valore di tutti i campi presenti nei messaggi operativi che presuppongono l’utilizzo di particolari codici; − elenco delle tabelle e figure, in cui s’illustrano gli elenchi di tutti i messaggi, dei loro tracciati e delle tabelle di decodifica utilizzate per la composizione dei messaggi stessi”. Mentre per le Vlt: “Il presente documento riporta il protocollo di comunicazione comma 6b relativamente ai messaggi di colloquio tra il sistema di gioco VLT e il sistema di controllo VLT. Il documento si articola nelle seguenti sezioni: – Contesto generale, in cui s’illustrano: • Le entità coinvolte nella comunicazione, • Le tipologie e i flussi dei messaggi, • Le regole che le entità devono seguire per il trattamento dei messaggi; – Autenticazione dei messaggi, in cui s’illustrano: • Le modalità di calcolo e verifica del codice di autenticazione, che fa parte del messaggio cui si riferisce, al fine di garantire al sistema destinatario la certezza della sua provenienza e integrità, – Compressione, in cui s’illustrano le modalità di compressione dei messaggi che superano una dimensione prefissata di lunghezza del messaggio; – Descrizione dei messaggi, in cui s’illustrano le strutture dei singoli messaggi oggetto di scambio, che riguardano: • Dati di gioco registrati nella banca dati del sistema di gioco VLT; • Segnalazioni d’irregolarità evidenziate dall’elaborazione dei dati raccolti; • Eventi che si verificano durante il ciclo di vita di ciascun apparecchio videoterminale e Sistema di sala; • Dati relativi a ciascun apparecchio videoterminale, gioco, Sistema di sala; • Dati relativi alle sale; – Tabelle di decodifica, in cui s’illustrano le tabelle da utilizzare per impostare il valore di tutti i campi presenti nei messaggi operativi che presuppongono l’utilizzo di particolari codici; – Elenco delle tabelle e figure, in cui s’illustrano gli elenchi di tutti i messaggi, dei loro tracciati e delle tabelle di decodifica utilizzate per la composizione dei messaggi stessi”. Qui il Protocollo di comunicazione relativo agli apparecchi AWP e il Protocollo di comunicazione relativo agli apparecchi Vlt. cdn/AGIMEG