ADM, Bilancio d’esercizio 2022: “Sviluppato sistema di monitoraggio dell’offerta di gioco legale. Effettuati complessivamente 28.944 controlli nel comparto (+23%)”

“Nel 2022 il generale riavvio delle attività economiche e degli scambi internazionali, conseguente al superamento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha determinato una graduale ripresa dopo il sensibile rallentamento registrato nel biennio precedente. In linea generale, il 2022 ha fatto registrare un ritorno ai valori prepandemici per un totale di importi introitati dall’Agenzia, nei diversi ambiti di competenza, pari a circa 79,3 miliardi di Euro”.

E’ quanto sottolineato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel Bilancio d’esercizio 2022.

“Nel settore dei giochi l’Agenzia ha ulteriormente sviluppato il sistema di monitoraggio dell’offerta di gioco legale attraverso l’integrazione con i sistemi delle altre Autorità coinvolte; ciò al fine di verificare l’andamento dei volumi di gioco e la relativa distribuzione sul territorio nazionale, con particolare attenzione alle aree più soggette al rischio di concentrazione di giocatori affetti dal disturbo da gioco d’azzardo”, continua.

“In questo ambito il Co.P.Re.G.I., Comitato Prevenzione e Repressione del Gioco Illegale e la tutela dei minori, presieduto dal Direttore dell’Agenzia e composto dai rappresentanti di Vertice dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, nel 2022 ha deliberato l’esecuzione di una attività di controllo su 23 province finalizzati a verificare, in particolare, il rispetto delle norme a tutela dei minori, il possesso dei prescritti titoli autorizzatori relativi alle specifiche tipologie di gioco oggetto di ciascuna operazione di controllo nonché il rispetto delle normative connesse alla situazione sanitaria. Anche grazie alla cooperazione con le Forze dell’ordine, sono stati effettuati controlli sul rispetto del divieto di gioco ai minori con particolare riferimento al controllo sugli ingressi negli esercizi e sugli apparecchi muniti di meccanismi idonei ad impedire ai minori di età l’accesso al gioco, quali il corretto funzionamento di quello finalizzato all’utilizzo della tessera sanitaria, nonché l’utilizzo di Spid per l’apertura dei conti di gioco”, aggiunge.

Tra le aree strategiche di intervento (ASI) previste nel Piano 2022-24, si trova anche l’area riguardante la legalità in cui si collocano le iniziative “di innalzamento della qualità dell’offerta dei giochi pubblici, assicurando un ambiente di gioco sicuro, combattendo il gioco illegale, proteggendo i soggetti vulnerabili e ponendo particolare riguardo alle attività di presidio al divieto di gioco da parte dei minori”.

“In merito ai “Controlli sulla regolarità dei versamenti dei canoni concessori previsti in convenzione, effettuati dai concessionari, entro 25 gg dal versamento (Settore giochi)”, nel corso del 2022, a fronte di un target pianificato del 95%, è stato controllato il 100% dei versamenti effettuati”, prosegue.

Per quanto riguarda l’Obiettivo 6 ‘Elevare la qualità dell’offerta dei giochi pubblici, proteggendo i soggetti vulnerabili e combattendo il gioco illegale’ si legge nel testo: “Gli indicatori di output sono rappresentativi del governo del settore dei giochi attraverso la messa in atto di un’efficace azione di presidio e di controllo al fine di tutelare i soggetti vulnerabili e combattere l’offerta illegale. I corrispondenti indicatori di impatto misurano gli effetti della lotta alle sostanze stupefacenti e al contrabbando, del contrasto alla contraffazione e dell’azione volta alla tutela della salute pubblica, soprattutto per quanto riguarda quella dei minori. Si riportano, di seguito, i risultati conseguiti per ciascun indicatore corredati delle ulteriori informazioni di dettaglio. Il target prefissato per l’indicatore “Indice di presidio nel settore dei giochi relativamente agli esercizi che effettuano la raccolta delle scommesse e/o dotati di apparecchi da divertimento ed intrattenimento”, pari al 12%, è stato pienamente conseguito con un risultato pari al 27,2% (20,1% nel 2021). In particolare, su 60.666 esercizi censiti, ne sono stati controllati 16.489. “Numero di verifiche delle piattaforme di gioco on line, dei sistemi di gioco VLT, Bingo e scommesse e numero dei controlli sui criteri e sui processi eseguiti dagli Organismi di certificazione dei sistemi di gioco VLT”. Le verifiche previste per l’anno sono state tutte realizzate (16 su 15 previste). “Numero di siti web con offerta di gioco illegale inibiti nell’anno”. Nel corso del 2022 sono stati inibiti 261 siti web con offerta di gioco illegale a fronte di un target pianificato di 180. (…) “Numero di esercizi sospesi per effetto dell’attività di contrasto al gioco ai minori”. Infine, relativamente al contrasto del gioco ai minori, sono stati sospesi n. 10 esercizi a fronte di un target prefissato < di 60”, aggiunge.

“Il settore dei giochi, i cui introiti erano diminuiti in maniera consistente a causa dell’emergenza pandemica, nel 2022 ha fatto registrare un netto rialzo degli stessi attestandosi a valori normali come mostrato nel successivo grafico.

Per quanto riguarda la “Raccolta”, ovvero il totale delle somme giocate in una certa unità di tempo, nel 2022, il volume complessivo è stato di 135,98 miliardi di euro con un incremento del 22,3% rispetto all’anno precedente. La “Spesa” per il gioco – che corrisponde al ricavato (o “Volume d’affari”) della filiera ottenuto sottraendo le “Vincite” realizzate nel periodo (115,6 miliardi di euro) dalla “Raccolta” – nel 2022 è stata pari a 20,34 miliardi di euro, con un incremento del 31,3% rispetto al precedente anno. Il 2022 ha fatto registrare un incremento di oltre il 33% rispetto al 2021 in tema di entrate erariali del settore giochi a fronte di un aumento della spesa dei giocatori di circa il 31% rispetto allo stesso anno. Entrambe i valori sono tornati pressoché in linea con quelli del 2019, ovvero con il periodo antecedente alla pandemia da COVID-19”, continua.

“Nel settore dei giochi, nel 2022 sono stati effettuati complessivamente n. 28.944 controlli con un incremento pari a circa il 23% rispetto al precedente esercizio. Nella successiva tabella viene riportato il dettaglio dei controlli svolti nel 2022 per tipologia di gioco posti a confronto con il precedente esercizio”.

“La macroarea, “Evoluzione del sistema informativo (ICT)” raggruppa le attività progettuali a contenuto ICT tramite le quali ADM realizza sia l’adeguamento dei servizi forniti alle evoluzioni normative unionali e nazionali, sia l’innovazione dei processi amministrativi, in modo da rendere più efficace ed efficiente l’azione di ADM stessa. Inoltre, gli interventi individuati favoriscono la definizione di soluzioni integrate tra le diverse applicazioni informatiche, per migliorare la qualità complessiva del servizio telematico. Rientrano tra questi interventi quelli inerenti all’innovazione del patrimonio informativo, al fine di sviluppare ulteriormente la digitalizzazione dei processi doganali, migliorare la comunicazione istituzionale, incrementare l’efficienza interna, ottimizzare i costi di gestione del personale. Sono, inoltre, comprese le attività inerenti all’innovazione e allo sviluppo del sistema informatico di ausilio alle attività istituzionali in materia di giochi e di tabacchi, nonché quelle finalizzate a potenziare i servizi on-line di comunicazione e supporto agli utenti interni ed esterni e a ottimizzare i servizi e i costi di gestione del personale. Sono, infine, previsti gli interventi di potenziamento degli strumenti di supporto informatico, la manutenzione evolutiva dei progetti esistenti e le attività di miglioramento del sistema stesso tenuto conto che all’interno di un progetto pluriennale sono ricompresi sia sviluppi innovativi che adeguamenti evolutivi. Rientra nella macroarea anche la prosecuzione delle attività di progettazione e realizzazione dei servizi informatici da mettere a disposizione per il funzionamento della società “in house” all’Agenzia – prevista dall’articolo 103 del decreto-legge n. 104 del 14.8.202, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 126 del 13.10.202 – per lo svolgimento dei servizi di certificazione di qualità dei prodotti attraverso l’analisi tecnico-scientifica e il controllo su campioni presso i laboratori chimici dell’Agenzia nonché per il rilascio del bollino di qualità per la certificazione delle merci in esito alla verifica tecnico-scientifica degli standard di qualità effettuata dal personale altamente qualificato in servizio presso gli stessi laboratori”, aggiunge.

Rientrano nella tipologia “Progetti per l’evoluzione del sistema informativo (ICT)” le attività progettuali finalizzate a: “- sviluppare i sistemi informatici infrastrutturali dell’ADM (Digitalizzazione catena logistica, Evoluzione sistemi accise, Evoluzione sistema doganale); – potenziare i sistemi di informazione e di comunicazione con gli utenti esterni nonché realizzare strumenti informatici a supporto delle attività istituzionali (Sistemi di supporto, Sistemi di back-office, Sistemi di BI e Data Lake, Sistemi Antifrode e controlli, Progetti di transizione digitale); – acquisire strumentazioni e apparecchiature connesse con lo sviluppo del sistema informatico e lo sviluppo di soluzioni WEB (Gestione ed evoluzione infrastruttura); – potenziare i sistemi informatici preposti all’esercizio delle funzioni istituzionali in materia di giochi e di tabacchi (Evoluzione sistemi Monopoli)”.

“L’economia globale e l’economia europea sono in marcato rallentamento dopo un iniziale ripresa. I segnali di possibile inversione del ciclo economico espansivo sono ascrivibili alla crescita dei prezzi dell’energia, al repentino rialzo dei tassi di interesse in risposta alla salita dell’inflazione e alla situazione geopolitica. Lo scenario economico globale è infatti peggiorato a causa del protrarsi del conflitto russo-ucraino che, tra l’altro, ha indebolito la cooperazione internazionale e l’approvvigionamento energetico e alimentare; fattori di rischio che si aggiungono all’emergenza climatica e sanitaria, quest’ultima dovuta, in particolare, alla diffusione del Covid-19 non ancora debellato sul piano mondiale. In risposta all’invasione militare dell’Ucraina, la UE ed altri Paesi del mondo hanno adottato un sistema sanzionatorio orientato a isolare finanziariamente la Russia e a indebolirne l’economia. Tra le misure restrittive di diretto impatto sull’attività dell’Agenzia figurano il divieto di importare petrolio greggio e prodotti raffinati, carbone, altri combustibili fossili solidi, nonché legno, cemento, prodotti ittici e liquori. Vi è inoltre il divieto di accesso ai porti dell’UE per tutte le navi russe. In questo contesto, ADM assicurerà la rapida ed efficace attuazione dei provvedimenti emanati dalle Istituzioni Unionali e Nazionali correlati al rispetto delle sanzioni e delle limitazioni all’import/export con la Russia. Inoltre, garantirà l’immediato supporto alle iniziative legate all’attuale emergenza energetica nonché agli operatori e alle imprese nazionali che svolgono operazioni interessate dall’attuale regime sanzionatorio, monitorando al contempo i flussi di gas naturale ed energia elettrica dall’ingresso nella rete nazionale fino alla fornitura per il consumo al fine di tutelare l’introito erariale. Oltre ai citati fattori legati all’andamento del commercio estero, le consuete attività di regolazione, presidio e controllo nei settori di competenza dell’Agenzia saranno influenzate dai livelli di produzione e consumo dei prodotti sottoposti ad accisa, dall’evoluzione del settore giochi, in ragione di una serie di variabili il cui esito risulta ad oggi incerto”, sottolinea.

“La voce “Costi diversi del personale” accoglie compensi e indennità varie al personale, tra le quali le indennità di missioni nazionali e estere, le docenze interne, le indennità spettanti per le attività delle Commissioni giochi. Il valore di tale voce ammonta, per l’esercizio 2022, ad € 1.406.954”, prosegue.

“L’accantonamento al fondo verifiche e gestione merci è finalizzato alla copertura dei costi che l’Agenzia dovrà sostenere per il sequestro e la distruzione di beni confiscati quali la distruzione delle imbarcazioni utilizzate per reati di immigrazione clandestina, nonché per la copertura dei costi relativi alle operazioni di verifica e sequestro legate ad attività di controllo e di repressione degli illeciti nell’ambito dei giochi e dei tabacchi. L’accantonamento per l’esercizio 2022 ammonta ad € 19.300.000 ed è superiore rispetto al valore degli esercizi precedenti a causa del forte incremento dei costi che si prevede di sostenere nel prossimo triennio per il trasporto, la gestione e la distruzione di imbarcazioni legate al fenomeno dell’immigrazione illegale”, sottolinea.

“Nel settore dei giochi l’Agenzia ha ulteriormente sviluppato il sistema di monitoraggio dell’offerta di gioco legale attraverso l’integrazione con i sistemi delle altre Autorità coinvolte; ciò al fine di verificare l’andamento dei volumi di gioco e la relativa distribuzione sul territorio nazionale, con particolare attenzione alle aree più soggette al rischio di concentrazione di giocatori affetti dal disturbo da gioco d’azzardo”, aggiunge.

Obiettivo 1: – Introiti erariali – L’indicatore si riferisce agli introiti derivanti dalla complessiva azione dell’Agenzia a seguito di attività di controllo, accertamento e verifica relative alla circolazione delle merci e alla fiscalità interna connessa agli scambi internazionali nonché di verifica e controllo su scambi, produzione e consumo dei prodotti e delle risorse naturali soggetti ad accisa e nel settore dei giochi e dei tabacchi.

Obiettivo 3 – Controlli sulla regolarità dei versamenti dei canoni concessori previsti in convenzione, effettuati dai concessionari, entro 25 gg dal versamento (settore giochi) È un indicatore di tempestività dell’azione amministrativa con riguardo alla verifica di regolarità dei versamenti effettuati dai concessionari.

Obiettivo 6: – Indice di presidio nel settore dei giochi relativamente agli esercizi che effettuano la raccolta delle scommesse e/o dotati di apparecchi da divertimento ed intrattenimento L’indicatore misura il numero di esercizi che effettuano la raccolta delle scommesse e/o dotati di apparecchi da divertimento ed intrattenimento controllati dall’Agenzia in rapporto alla platea di riferimento. – Numero di verifiche delle piattaforme di gioco on line, dei sistemi di gioco VLT, Bingo e scommesse e numero dei controlli sui criteri e sui processi eseguiti dagli Organismi di certificazione dei sistemi di gioco VLT È un indicatore volto a mantenere il presidio in merito alla conformità tecnico operativa delle piattaforme di gioco on line, dei sistemi di gioco VLT, Bingo e scommesse. – Numero di siti web con offerta di gioco illegale inibiti nell’anno”. L’indicatore rappresenta l’azione di presidio dell’Agenzia nel settore dei giochi telematici, atta a scongiurare il proliferare di siti con offerta di gioco illegale.

Obiettivo 7: – Percentuale di corsi su materie inerenti al corebusiness di ADM sul totale di corsi erogati L’indicatore rileva la capacità dell’Agenzia di specializzare, nelle materie di core business (dogane, accise, giochi, tabacchi e antifrode), un numero crescente di dirigenti e funzionari chiave di ADM. cdn/AGIMEG